Milano ospita “Città Paradiso”: la visione di Mario Cucinella sbarca alla Design Week 2025

L’architetto visionario porta nel cuore di Milano, nella storica sede del Corriere della Sera, un’installazione che ci invita a ripensare le nostre città tra natura, bellezza e sostenibilità.

Avete mai sognato una città dove gli edifici respirano con l’ambiente, dove il verde non è solo decoro ma parte integrante della vita quotidiana, e dove stare bene è la priorità? Forse suona come un’utopia, ma per Mario Cucinella, uno degli architetti italiani più noti e impegnati sul fronte della sostenibilità, questa è una visione concreta, un obiettivo da perseguire. E questa visione prenderà forma tangibile alla prossima Milano Design Week, dal 7 al 13 aprile 2025, con l’installazione “Città Paradiso”.

Immaginate di passeggiare nel Cortile d’Onore della storica sede del Corriere della Sera, in Via Solferino 28. Proprio lì, in uno dei cuori pulsanti dell’informazione e della cultura milanese, sorgerà il progetto di Cucinella. Non un edificio vero e proprio, ma un’installazione pensata per farci riflettere sul rapporto, spesso conflittuale, tra le nostre metropoli e la natura.

Ma chi è Mario Cucinella e cosa intende per “Città Paradiso”?

Architetto di fama internazionale, Cucinella ha messo da sempre al centro del suo lavoro l’empatia climatica: l’idea che gli edifici non debbano solo “stare in piedi“, ma debbano dialogare con il clima, sfruttare le risorse naturali come il sole e il vento, e utilizzare materiali intelligenti e a basso impatto. Come da lui stesso raccontato più volte, anche in una recente intervista al Corriere, la bellezza è strettamente legata al benessere e alla capacità di un luogo di farci sentire bene, in armonia con ciò che ci circonda.

La “Città Paradisonon è quindi un luogo irraggiungibile, ma un modello possibile:

  • Una città che integra la natura non solo nei parchi, ma nelle strade, sui tetti, nelle facciate degli edifici.
  • Una città efficiente, che non spreca energia o acqua, ma anzi impara a riutilizzare e riciclare, quasi come una “miniera urbana” (concetto esplorato da Cucinella in una precedente installazione, “Città Miniera”).
  • Una città pensata per le persone, per la loro salute fisica e mentale, con spazi pubblici accoglienti e vivibili.
  • Una città resiliente, capace di adattarsi ai cambiamenti climatici che sono ormai una realtà.

Cosa ci aspetta in Via Solferino?

L’installazione “Città Paradiso”, curata dallo studio Mario Cucinella Architects (MCA), sarà proprio questo: un invito a esplorare queste idee. Non aspettatevi solo disegni o modelli, ma un’esperienza che, come spesso accade con i lavori di Cucinella al Fuorisalone, cercherà di coinvolgere i visitatori. L’obiettivo, come si legge nella presentazione ufficiale dell’evento su Fuorisalone.it, è “esplorare la relazione tra ambiente urbano e naturale, promuovendo modelli di sviluppo sostenibili e immaginando gli spazi del futuro abitativo che pongano al centro il benessere dell’individuo e il rispetto per l’ambiente“.

La scelta della location, il cortile del Corriere, non è casuale. Diventa un palcoscenico simbolico dove il futuro dell’abitare incontra l’informazione e il dibattito pubblico. E l’esperienza sarà arricchita anche da una dimensione sonora, grazie alla collaborazione con il CPM Music Institute di Franco Mussida, che curerà l’accompagnamento musicale dell’evento in Via Solferino.

Un appuntamento da non perdere

Mario Cucinella ci ha abituato, nelle scorse edizioni della Design Week (pensiamo a “Design with Nature” nel 2022), a installazioni che non sono solo belle da vedere, ma che lasciano un segno, che stimolano domande. “Città Paradiso” si preannuncia come un altro tassello importante in questo percorso. In un mondo che cerca disperatamente soluzioni per un futuro più sostenibile, la visione di Cucinella ci ricorda che l’architettura e il design possono – e devono – fare la loro parte.

È un invito a guardare le nostre città con occhi diversi, a immaginare un “paradiso” possibile, fatto non di sogni irrealizzabili, ma di scelte consapevoli, tecnologia intelligente e un rinnovato rispetto per il pianeta e per chi lo abita.


INFORMAZIONI EVENTO:

Città Paradiso
Cortile d’Onore – Sede del Corriere della Sera, Via Solferino 28, Milano (Brera Design District)
dal 7 al 13 Aprile 2025 – orario apertura 10:00 – 21:00

Fonte

Diffondi il futuro su: