Luca, Alba e gli altri: una speranza per le adozioni da parte di persone single

Può una vita ispirarne cento?
Probabilmente quella di Luca Trapanese si.

Dopo essere stato presentato in anteprima mondiale il 27 settembre 2023 alla ventiquattresima edizione del Napoli Film Festival e, dal 5 ottobre dello stesso anno, distribuito nelle sale cinematografiche di tutta Italia, è arrivata su Netflix “Nata per te“, la pellicola diretta da Fabio Mollo che racconta la storia del primo uomo single e omosessuale in Italia ad adottare una bambina con Sindrome di Down, Alba.

Il film, basato sull’omonimo libro del 2018 scritto da Trapanese e Luca Mercadante, ha ottenuto un notevole successo su Netflix, rimanendo per settimane nella top ten dei film più visti.
Il lavoro di Fabio Mollo non solo fornisce risposte ma genera soprattutto domande, prima fra tutte quella relativa alla situazione delle adozioni da parte di persone single nel nostro Paese.
Recentemente l’iter ha conosciuto una svolta significativa. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 33 del 21 marzo 2025, ha dichiarato incostituzionale il divieto per le persone single di adottare minori stranieri in stato di abbandono. Questo significa che, attualmente, anche le persone non coniugate possono presentare domanda per l’adozione internazionale, purché soddisfino gli altri requisiti previsti, come l’età e l’idoneità psico-sociale.
Tuttavia, è importante notare che le norme relative all’adozione nazionale da parte di single rimangono invariate. La Corte ha lasciato aperta la possibilità di futuri interventi legislativi su questo tema, ma al momento l’adozione nazionale è ancora riservata principalmente alle coppie sposate.
Questi sviluppi rappresentano un passo avanti verso una maggiore inclusività nel sistema delle adozioni in Italia, riconoscendo che anche le persone single possono offrire un ambiente familiare stabile e amorevole a un minore in stato di abbandono.

Nato a Napoli il 14 gennaio 1977, Luca Trapanese è un attivista sociale, scrittore e politico italiano. Fin da giovane, ha dedicato parte della sua vita al volontariato, collaborando con organizzazioni in India e Africa e lavorando a stretto contatto con le suore di Madre Teresa. Ha fondato “A Ruota Libera Onlus” nel 2007, focalizzandosi su progetti legati alla disabilità. Tra le sue iniziative più rilevanti si annoverano “Il Borgo Sociale”, una comunità per ragazzi con disabilità senza genitori, e “La Casa di Matteo”, una casa famiglia per bambini con gravi malformazioni, unica nel Sud Italia. Attualmente, Luca ricopre il ruolo di Assessore al Welfare nel Comune di Napoli, lavorando per riformare le leggi sull’adozione.
Oltre a “Nata per te“, Luca ha scritto altri libri, tra cui “Le nostre imperfezioni” con Salani, “Vi stupiremo con difetti speciali” e la collana “Alba” con Giunti

Parallelamente al suo ruolo istituzionale, Luca è attivo sui social media, dove condivide aspetti della sua vita quotidiana con Alba, sensibilizzando il pubblico su temi come la disabilità e la paternità. Nel tempo libero, si dedica alla pittura ad acquerello, passione che coltiva durante i suoi viaggi.

Diffondi il futuro su: