Il futuro è una terra promessa, un’idea di cambiamento che ogni generazione si immagina e che il cinema ha il potere di trasformare in immagini. Quando pensiamo al futuro, siamo spesso tentati di immaginarlo in termini apocalittici, tecnologici o distopici, come in molti film di fantascienza. Tuttavia, esiste anche un altro tipo di futuro: quello positivo, quello che si costruisce giorno dopo giorno, attraverso le piccole e grandi scelte che segnano la nostra esistenza.
👇 Ecco allora tre film che, pur raccontando mondi diversi, ci offrono una visione di futuro possibile, migliore, che può ispirare speranza e diversi spunti di riflessione:
La ricerca della felicità (2006) – Un futuro fatto di speranza e perseveranza
Con un titolo che parla di ricerca della felicità , The Pursuit of Happyness di Gabriele Muccino è un film che ci insegna una delle lezioni più importanti per affrontare il futuro: la perseveranza. La storia è quella di Chris Gardner (interpretato da Will Smith), un uomo che lotta per mantenere la custodia del figlio mentre cerca di sfuggire alla povertà . Nonostante le difficoltà , la solitudine e le umiliazioni, Chris crede in un futuro migliore, che non si ottiene con la fortuna, ma con il duro lavoro e la fiducia in se stessi. In un mondo che sembra sempre più incerto, The Pursuit of Happyness ci ricorda che, anche quando tutto sembra andare storto, il futuro può essere ancora costruito con passione e dedizione.
Il mondo che verrà (2020) – Un futuro di rinascita personale e collettiva
In Il mondo che verrà (2020) di Mona Fastvold, l’autrice esplora un futuro che si fa carico di un ritorno alla vita, una rinascita. Ambientato nel 1856, racconta la storia di una donna, Abigail (interpretata da Vanessa Kirby), che affronta la perdita del marito e si ritrova a dover fare i conti con il dolore, la solitudine e il desiderio di una nuova vita. Sebbene il film sia ambientato nel passato, la sua visione del futuro è estremamente contemporanea: un futuro che nasce dalla consapevolezza di sé, dalla capacità di superare le proprie ferite e di ricostruirsi. In un’epoca di incertezze globali, il film ci invita a credere che ogni persona ha il potere di costruire un futuro migliore, se solo sa come affrontare le proprie sfide interiori.
The Secret Life of Walter Mitty (2013) – Un futuro fatto di sogni e avventure
The Secret Life of Walter Mitty di Ben Stiller ci offre una visione del futuro più leggera, fatta di sogni, immaginazione e avventura. Walter Mitty, impiegato in una redazione di una rivista, è un uomo che vive perennemente in un mondo immaginario, dove può essere un eroe. Quando le circostanze lo spingono a intraprendere un viaggio reale alla ricerca di un collega scomparso, Walter si trova a vivere esperienze che lo trasformano profondamente. Il film ci insegna che il futuro non è solo un obiettivo da raggiungere, ma un viaggio da intraprendere, fatto di esperienze che ci permettono di scoprire chi siamo veramente. Un film che celebra la bellezza del quotidiano, l’importanza di seguire le proprie passioni e il potere di cambiare la propria vita, anche quando tutto sembra già scritto.
Il futuro, come il cinema, è nelle nostre mani
Il futuro è una tela bianca, pronta ad accogliere le storie che decidiamo di scrivere. Il cinema ha un ruolo fondamentale in questo processo, non solo come specchio della realtà , ma anche come strumento di riflessione, di sfida alle convenzioni e di apertura alla possibilità di nuovi mondi. I film, come quelli che abbiamo visto, ci invitano a credere che il futuro non è mai definito, ma può essere plasmato attraverso le scelte che facciamo ogni giorno. In un mondo che spesso sembra dominato dalla paura e dall’incertezza, il cinema ci offre la possibilità di immaginare e costruire, insieme, un domani migliore.
Nel guardare a questi film, dobbiamo ricordare che il futuro che desideriamo non è solo un sogno lontano, ma una realtà che possiamo costruire con le nostre azioni e con la nostra visione del mondo. E il cinema, con il suo linguaggio universale, ci aiuta a immaginare un futuro che, pur essendo incerto, può essere anche meraviglioso e pieno di speranza.